Recensione Videoproiettore BenQ W1110

Home/1080p, BenQ, DLP/Recensione Videoproiettore BenQ W1110

Recensione Videoproiettore BenQ W1110

Tra la gamma di videoproiettori messi a disposizione da BenQ si trova anche il modello W1110, che consente di allestire un piccolo cinema in casa. Si tratta di un prodotto di elevata qualità, in grado di garantire immagini davvero incredibili ed un sistema audio avvolgente. La tecnologia riproposta, come da tradizione BenQ, è DLP, ed è ulteriormente perfezionata dalla ruota a colori potenziata a 6 segmenti (RGBRGB). Degno di nota è anche il 3D, che consente, al fine di ottenere un effetto ottico ancora più elevato, di regolare a proprio piacimento i 6 colori primari. Ciò vuol dire massima adattabilità, una qualità fondamentale per garantire comfort elevato. Il proiettore si presenta come un parallelepipedo arrotondato, di colore bianco lucido in corrispondenza del corpo e silver per la parte frontale, dove si trova un obiettivo di piccole dimensioni ed assai incassato. L’aria per il raffreddamento penetra nelle griglie posizionate di lato ed esce dalla grata posta presso l’angolo anteriore destro. La rumorosità generata dalla ventola è di 29 dB, che si riduce a 27 dB in modalità Eco. Per avere ulteriori informazioni in merito a tale prodotto della BenQ, basta continuare a leggere la recensione che segue o passare direttamente alla parte delle conclusioni, che contiene informazioni utili per attuare una scelta il più possibile ragionata.

Elevata praticità

Tale prodotto della BenQ è pensato per la proiezione di film. Infatti, ha una ruota colore Rgb (sei spicchi, Rgbrgb), differenziandosi così dai modelli per ufficio che sono provvisti di un segmento bianco, utile per aumentare la luminosità, andando però a compromettere la fedeltà cromatica. Inoltre, la risoluzione è Full HD (1.920 x 1.080 pixel), la tecnologia impiegata è DLP Texas Instruments e la lampada riproposta è Uhp, che genera un flusso luminoso elevato. Una caratterista importante di tale videoproiettore è la praticità, che non è legata tanto alle dimensioni (38 x 12 x 27 cm), che sono sopra alla media, bensì alla capacità di adattare l’inclinazione dell’immagine verticale. Sono presenti anche altre dotazioni davvero speciali, quali la tecnologia di proiezione ad ottica corta (100” a 2,5 mt), lo zoom 1.3:1, la lente regolabile e la proiezione laterale. In questo modo è possibile ottenere le migliori immagini possibili in qualunque occasione. Del resto, il kit wireless esterno consente di aggiungere anche la possibilità di streaming video fino ad una distanza di 30 m. Il tutto senza che il segnale venga disturbato dalla presenza di ostacoli di vario tipo, come le pareti. Inoltre, sono compatibili quasi tutti i format d’ingresso dal 480i fino al 1080p, mentre per quanto riguarda i segnali si ritrovano NTSC, PAL e SECAM. Il W1110 è dotato di telecomando retroilluminato, disponibile in due versioni, semplificato o completo, in modo da adattarsi all’esperienza dell’utente.

BenQ W1110
  • Ruota Colore a 6 segmenti per un'immagine più realistica
  • Qualità Audio CinemaMaster+ per avvolgere lo spettatore
  • Calibrazione ISFccc che non necessita di ulteriori settaggi
  • Wireless Full HD Kit opzionale

Pensato per l’esperienza gaming

La lampada, come è noto, è una delle parti più importanti dei videoproiettori, in quanto è indispensabile per tutte le componenti visive. In questo caso la durata è assicurata fino a 3.500 ore a piena potenza, 5.000 in modalità Eco (30% di consumo in meno) e ben 6.000 con l’attivazione della funzione SmartEco (fino al 70% di consumo in meno). Tutto è pensato per ridurre il più possibile gli sprechi di energia, come la luminosità (default 2200 AL) ed il contrasto (15000:1) di base, ma anche le ventole di raffreddamento, che risultano tra le più silenziose della categoria. Sicuramente interessanti sono le funzioni per consolle e calcio. Bisogna, infatti, sottolineare che con questo dispositivo della BenQ, l’esperienza di gaming è elevata all’ennesima potenza: il coinvolgimento dato dal sistema audio e la nitidezza delle immagini portano l’utente dentro la dimensione del video.
[fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”3″ border_color=”#03e800″ border_style=”solid” border_position=”left” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”10″ margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]

Vantaggi

  • Prezzo interessante
  • Rumorosità ridotta
  • Shift ottico verticale
  • Regolazioni complete
  • Resa delle immagini elevata
  • Buona resa cromatica anche senza regolazione

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”3″ border_color=”#f44336″ border_style=”solid” border_position=”left” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”10″ margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]

Svantaggi

  • Effetto rainbow percepibile
  • Gamut limitato
  • Nessun algoritmo di interpolazione dei fotogrammi

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]

Categories: , ,

Description

Caratteristiche principali

  • Altezza: 12 cm
  • Larghezza: 38 cm
  • Profondità: 27 cm
  • Tecnologia: DLP
  • Risoluzione: Full HD 1080p
  • Luminosità: 2.200 ANSI Lumen
  • Contrasto: 13.000:1
  • Portatile: no
  • Rumorosità: 29 dB
  • Rapporto di contrasto: 15.000:1
  • Rapporto di proiezione: 1.15-1.5 : 1
  • Zoom: 1.3:1
  • Correzione Keystone: -40°/+40°
  • Connessioni: 1 x Component, 6 x USB di tipo A, 1 x 3.5 mm Mini Jack, 1 x Cinch-Video, 1 x VGA, 2 x HDMI, 1 x RS-232, 1 x Numero di Trigger 12V
  • Tipo di alimentazione: fissa

Conclusioni

Scegliere tale prodotto della BenQ significa puntare al top di gamma. Del resto, sicuramente la fascia di prezzo è importante, anche se tale fatto è giustificato dall’eccellente livello delle prestazioni garantite. Infatti, il videoproiettore W1110 è dotato di speaker potenziato da 10W, ed è supportato dal sistema CinemaMaster Audio +, che viene utilizzato spesso presso le sale cinematografiche. Ciò sta a significare che l’esperienza sonora che viene riproposta dal tale dispositivo, come quella visiva, è davvero degna di nota. A garantire la qualità del prodotto è la Certificazione ISF, che consente l’adattamento delle immagini ad ogni tipo di ambiente. Si tratta di un proiettore poco rumoroso e dal design accattivante, perfetto sia per guardare film che per il gaming. Sicuramente, è di qualità davvero elevata, ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un videoproiettore destinato a durare nel tempo ed in grado di garantire intense emozioni.

Go to Top