Il TK800 appartiene alla gamma dei videoproiettori DLP Ultra HD di BenQ. É progettato in maniera accurata per fornire un’elevata qualità delle immagini. Si tratta di un prodotto davvero unico, come, del resto, dimostra anche il prezzo che è piuttosto elevato, ma giustificato dalle incredibili prestazioni garantite. Viene scelto soprattutto da coloro che vogliono godere al massimo delle partite più emozionanti in compagnia degli amici o dei parenti, in un soggiorno ben illuminato, o magari durante una grigliata in giardino. In tali situazioni, infatti, non c’è niente di meglio che una gigantesca immagine proiettata, da oltre 100 pollici e 8,3 milioni di pixel.
In più, grazie alla modalità Calcio e a quella Sport, personalizzabili, e del potente audio, è possibile sentirsi nel vivo dell’azione e provare le medesime sensazioni che si percepiscono quando si segue un incontro sportivo dagli spalti. A ciò va aggiunto anche un design compatto ed accattivante, nonché una configurazione iniziale davvero facile. Non sei ancora convinto? Allora continua a leggere quanto segue, oppure passa direttamente alla parte delle conclusioni, che è ricca di informazioni che possono risultare utili in fase di scelta.
Integrità dell’immagine ed elevata precisione dei colori
BenQ TK800 fornisce una precisione cromatica davvero incredibile, grazie alla tecnologia DLP a DMD singolo da o,47″, che ha lo scopo di evitare problematiche relativa all’allineamento tra diversi pannelli. Le immagini proiettate sono perfette ed i colori sono davvero precisi, completamente privi di artefatti, che potrebbero comprometterne la godibilità, come zone d’ombra, sfocature ed interferenze. Infatti, grazie alla tecnologia XPR, pensata per produrre una risoluzione 4K UHD 3840×2160 con 8,3 milioni di pixel diversi per immagine, è possibile adattare tale proiettore alla vita moderna.
Del resto, l’azienda BenQ è in grado di bilanciare in maniera davvero eccellente un’elevata luminosità a colori vivi, anche in ambienti ben illuminati, soprattutto nel caso in cui si debba assistere a partire emozionati, così da offrire un intrattenimento visivo davvero completo. Non bisogna dimenticare la ruota cromatica RGBW in 4K di tale interessante dispositivo, capace di raggiungere il 92% dello spazio cromatico Rec.709, e una luminosità elevata di 3.000 lumen, per una qualità dell’immagine davvero eccezionale. Tale videoproiettore dell’azienda BenQ ha un design leggero e snello ed un profilo compatto.
- Risoluzione 4K UHD: 8,3 milioni di pixel reali forniscono una qualità dell'immagine...
- Qualità HDR10 irrealistica: l'HDR di BenQ, ottimizzato specificamente per i...
- Colori vivi in qualsiasi condizione di illuminazione: una luminosità molto...
- Esperienza sportiva coinvolgente: le apposite modalità Calcio, Sport e il...
In questo modo viene garantita un’elevata piacevolezza estetica ed anche una funzionalità intuitiva. Si tratta di un prodotto ingegnoso, che consente anche di risparmiare, giacché dispone della tecnologia SmartEco, che regola automaticamente la luminosità della lampada, in base al contenuto che deve essere proiettato, al fine di far emettere neri più intensi ed aumentare notevolmente il contrasto per un maggiore dettaglio a livello di immagine. Inoltre, la modalità di risparmio energetico consente di aumentare la durata di vita della lampadina, fino ad un massimo di 10.000 ore, andando così a ridurre al minimo la necessità della sua sostituzione.
Modalità sonore pensate per ogni occasione
Altro aspetto interessante sono le modalità sonore personalizzate, che permettono di regolare le caratteristiche audio, così da garantire esperienze audiovisive perfette per ogni tipo di intrattenimento. Interessante è la modalità Calcio, che consente di intensificare la rigogliosità dell’erba e di preservare al meglio i toni naturali della pelle. Inoltre, permette di potenziare la voce e le frequenze medie, in modo da non perdere alcun dettaglio della telecronaca e degli annunci dello speaker. Tuttavia, si ritrova anche la modalità Sport, che mette in evidenza la voce del telecronista e del pubblico e bilancia i toni intensi e vivaci che si possono trovare all’interno dei palasport. Da ricordare è anche la modalità Musica, che assicura prestazioni perfettamente bilanciate durante la riproduzione dal vivo di concerti. Chi ama giocare, però, può avvalersi anche della modalità Gaming, che permette di ottenere alti puliti e bassi potenti, per assaporare l’adrenalina che si prova solo durante le partite più intense. Per coloro, invece, che amano guardare film e serie tv, ideale è la modalità Cinema, che punta ad alte frequenze ed a bassi profondi, per riprodurre l’atmosfera che si respira normalmente quando si va al cinema. Ed, infine, si ricorda la modalità Utente, che grazie all’elevata personalizzazione degli algoritmi dell’equalizzatore garantisce un intrattenimento totale. Una funzione che vale la pena di sottolineare è la correzione trapezoidale verticale automatica, che è progettata per correggere l’effetto che si viene a creare quando il videoproiettore viene posizionato in maniera sfalsata, in modo da ottenere un’immagine perfettamente quadrata. Così facendo è possibile proiettare immagini completamente verticali da molte angolazioni differenti.
[fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”3″ border_color=”#03e800″ border_style=”solid” border_position=”left” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”10″ margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
Vantaggi
- Elevata precisione dei colori
- Ottima qualità delle immagini
- Buona gestione delle immagini in movimento
- Design efficace ed accattivante
- Input lag abbastanza contenuto
- Resa decisamente convincente con sport e videogiochi
- La tecnologia XPR garantisce un alto livello di dettaglio
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ layout=”1_2″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”3″ border_color=”#f44336″ border_style=”solid” border_position=”left” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”10″ margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]
Svantaggi
- Elevata rumorosità
- In HDR la dinamica è limitata e manca HLG
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text]